Parte la corsa per rientrare nella rottamazione quater delle cartelle.
Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader) insieme al partner tecnologico Sogei ha aperto i canali per presentare esclusivamente online la domanda di riammissione riservata ai contribuenti decaduti entro il 31 dicembre 2024 dai piani di pagamento della definizione agevolata.
Cinquanta giorni di tempo per inoltrare l’istanza telematica entro la scadenza del 30 aprile 2025, come previsto dalla legge di conversione del Milleproroghe. Insieme al form online la riscossione ha pubblicato anche una serie di faq: domande e risposte per orientare i contribuenti interessati a ritornare sul treno della rottamazione quater.
Come compilare la domanda
Come spiegano da agenzia delle Entrate Riscossione, nella domanda è necessario indicare, oltre ai debiti per i quali è possibile (in base a quanto previsto dalla legge) la riammissione, anche il numero di rate con le quali il contribuente effettuare il pagamento:
Il pagamento, però, prevede anche l’applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° novembre 2023.
Le alternative per la presentazione
I contribuenti hanno a disposizione una duplice opzione per la presentazione della domanda:
• tramite l’accesso in area riservata del sito di agenzia delle Entrate Riscossione utilizzando le credenziali Spid, Cie e Carta nazionale dei servizi, dopo di che va compilato il form e vanno selezionate le cartelle/avvisi da inserire nella domanda di riammissione direttamente dall’area riservata;
• tramite l’accesso in area pubblica del sito di agenzia delle Entrate Riscossione, dopo di che bisogna compilare il form, indicare sia il numero della cartella/avviso sia il numero della «Comunicazione delle somme dovute» originaria e bisogna inoltre allegare la documentazione di riconoscimento specificando l’indirizzo e-mail per avere la ricevuta della domanda di riammissione.
La ricevuta della domanda
Chi ha presentato la domanda in area riservata riceverà, tramite e-mail, la «Ricevuta di avvenuta presentazione della dichiarazione di adesione alla riammissione alla Definizione agevolata».
Fonte: ilsole24ore.com